mobile theme mode icon
theme mode light icon theme mode dark icon
Random Question Casuale
speech play
speech pause
speech stop

Autogiri: l'aereo versatile che può decollare e atterrare verticalmente

Gli autogiri sono un tipo di velivolo che utilizza rotori non motorizzati per generare portanza, mentre un'elica motorizzata fornisce la spinta in avanti. Sono conosciuti anche come autogiri o girotteri.

Gli autogiri hanno un'ala fissa, come un aeroplano, ma hanno anche uno o più rotori che ruotano su un piano orizzontale. I rotori non sono alimentati da un motore, ma utilizzano invece il vento creato dal movimento in avanti dell'aereo per generare portanza. Ciò consente agli autogiri di decollare e atterrare verticalmente, come un elicottero, ma possono anche volare ad alta velocità e coprire lunghe distanze.

Gli autogiri esistono dall'inizio del XX secolo e sono stati utilizzati per una varietà di scopi, tra cui il raccolto spolveratura, fotografia aerea e trasporto personale. Sono noti per la loro stabilità e facilità d'uso e possono essere equipaggiati con una gamma di motori e accessori per soddisfare le diverse esigenze.

Nel complesso, gli autogiri offrono una combinazione unica di capacità di decollo e atterraggio verticale, alta velocità e stabilità, rendendoli un velivolo interessante e versatile sia per uso ricreativo che commerciale.

Knowway.org utilizza i cookie per offrirti un servizio migliore. Utilizzando Knowway.org, accetti il nostro utilizzo dei cookie. Per informazioni dettagliate, puoi consultare il testo della nostra Cookie Policy. close-policy