


Capire Vas: tipi e importanza nelle cure mediche
Vas (Accesso Vascolare) si riferisce alla creazione di un percorso o di un'apertura nel corpo allo scopo di somministrare farmaci, prelevare sangue o altre procedure mediche. Questo può essere fatto attraverso vari metodi come l'inserimento di un catetere, un ago o un tubo in una vena o un'arteria. Il termine "vas" deriva dalla parola latina "vasculum", che significa "piccolo vaso".
Esistono diversi tipi di vas, tra cui:
1. Linea endovenosa (IV): un tubo sottile inserito in una vena per somministrare liquidi, farmaci o sostanze nutritive.
2. Linea arteriosa: un tubo sottile inserito in un'arteria per misurare la pressione sanguigna o prelevare campioni di sangue.
3. Catetere venoso centrale: un tubo lungo e sottile inserito in una grande vena vicino al cuore per somministrare farmaci, liquidi o sostanze nutritive.
4. Linea IV periferica: un tubo sottile inserito in una vena periferica (di solito nel braccio o nella mano) per somministrare liquidi, farmaci o sostanze nutritive.
5. Linea PICC (catetere centrale inserito perifericamente): un tubo lungo e sottile inserito in una vena periferica e fatto avanzare attraverso il corpo per raggiungere il cuore, utilizzato per l'accesso IV a lungo termine.
6. Portacath: un piccolo dispositivo impiantato sotto la pelle a cui è collegato un catetere, utilizzato per l'accesso IV a lungo termine.
7. Accesso alla dialisi: un catetere o un innesto inserito in un vaso sanguigno per consentire il trattamento di dialisi in pazienti con insufficienza renale.
Vas è un aspetto importante dell'assistenza medica, poiché consente agli operatori sanitari di somministrare farmaci, liquidi e sostanze nutritive direttamente nel corpo, bypassando il sistema digestivo. Può anche essere utilizzato per monitorare la pressione sanguigna, prelevare campioni di sangue ed eseguire altre procedure mediche.



