


Coleotteri Scutelleridae: insetti predatori con importanti ruoli ecologici
Scutelleridae è una famiglia di coleotteri della superfamiglia Cucujoidea. Ci sono circa 150 specie in questa famiglia, che si trovano nelle regioni temperate e tropicali di tutto il mondo.
2. Che aspetto hanno gli scarabei Scutelleridae?
Gli scarabei Scutelleridae sono generalmente di piccole e medie dimensioni, con una lunghezza compresa tra 2 e 12 millimetri (da 0,08 a 0,5 pollici). Hanno una forma del corpo arrotondata o ovale e un esoscheletro piatto e lucido. Molte specie presentano motivi distintivi di creste e solchi sulle elitre (coperture alari), che possono aiutare a identificarle. Alcune specie hanno un caratteristico "collo" o "colletto" attorno alla base della testa.
3. Cosa mangiano gli scarabei Scutelleridae?
Gli scarabei Scutelleridae sono predatori che si nutrono di altri insetti, come mosche, api, vespe e altri coleotteri. Alcune specie sono specializzate nel nutrirsi di prede specifiche, mentre altre sono predatori generalisti. Usano le loro mandibole affilate (mascelle) per catturare e uccidere la preda.
4. Qual è il ciclo di vita degli scarabei Scutelleridae?
Il ciclo di vita degli scarabei Scutelleridae varia a seconda della specie, ma la maggior parte attraversa un ciclo di vita tipico degli insetti che comprende gli stadi di uovo, larva, pupa e adulto. Le uova vengono solitamente deposte in un luogo protetto, come sotto una roccia o in una tana, e si schiudono in larve senza gambe dopo diverse settimane. Le larve si nutrono di materiale vegetale in decomposizione e di altra materia organica prima di entrare nello stadio di pupa, durante il quale subiscono la metamorfosi. I coleotteri adulti emergono dalle pupe dopo alcune settimane o alcuni mesi, a seconda della specie.
5. Qual è il ruolo degli scarabei Scutelleridae negli ecosistemi?
Gli scarabei Scutelleridae svolgono un ruolo importante nella regolazione delle popolazioni di insetti e nel mantenimento dell'equilibrio dell'ecosistema. Come predatori, aiutano a controllare il numero di altri insetti che potrebbero altrimenti diventare parassiti o superare le specie autoctone. Servono anche come fonte di cibo per altri animali, come uccelli e piccoli mammiferi. Inoltre, alcuni coleotteri Scutelleridae sono importanti decompositori, poiché aiutano a scomporre la materia organica e a riciclare i nutrienti negli ecosistemi.



