


Comprendere i repertori omeopatici: uno strumento chiave per selezionare i rimedi appropriati
I repertori sono una raccolta di sintomi, sensazioni e altre informazioni cliniche che gli omeopati utilizzano per selezionare il rimedio più appropriato per un paziente. Questi repertori sono organizzati per sintomi e includono informazioni sulla localizzazione, durata, intensità e altre caratteristiche di ciascun sintomo. Gli omeopati utilizzano questi repertori per trovare il rimedio che meglio si adatta ai sintomi del paziente e quindi prescrivere quel rimedio in una forma altamente diluita.
Ad esempio, se un paziente avverte dolore e rigidità articolare, l'omeopata potrebbe consultare un repertorio che elenca tutti i possibili sintomi associata a dolore e rigidità articolare. Il repertorio potrebbe includere informazioni sulla localizzazione del dolore (ad esempio, ginocchia, anche o polsi), la durata del dolore (ad esempio, acuto o cronico), l'intensità del dolore (ad esempio, lieve, moderato o grave) , e altre caratteristiche come l'ora del giorno in cui il dolore è peggiore.
Confrontando i sintomi del paziente con quelli elencati nel repertorio, gli omeopati possono identificare il rimedio più simile e selezionarlo per il trattamento. L'obiettivo è trovare un rimedio che copra tutti i sintomi del paziente e porti alla guarigione o al miglioramento della sua condizione.



