


Comprendere il serraggio nella produzione e nella lavorazione meccanica
Nel contesto della produzione e della lavorazione, il "serraggio" si riferisce al processo di fissaggio di un pezzo in lavorazione utilizzando un mandrino, che è un dispositivo che mantiene saldamente il pezzo in posizione. Il mandrino è generalmente collegato a una macchina utensile, come un tornio o una fresatrice, e viene utilizzato per mantenere la precisione e la stabilità del processo di taglio.
Sono disponibili diversi tipi di mandrini, tra cui:
1. Mandrini a pinza: questi sono il tipo più comune di mandrino e utilizzano una pinza (un manicotto cilindrico in metallo) per afferrare il pezzo. La pinza viene stretta attorno al pezzo tramite un dado o una vite, che esercita una pressione per mantenere il pezzo in posizione.
2. Mandrini con bloccaggio a camma: questi mandrini utilizzano un meccanismo a camma per fissare il pezzo in lavorazione. I blocchi a camma sono generalmente posizionati sulle ganasce del mandrino e vengono utilizzati per afferrare il pezzo.
3. Mandrini a ganasce: questi mandrini hanno due ganasce opposte progettate per afferrare il pezzo in lavorazione. Le ganasce sono generalmente realizzate in acciaio temprato e sono regolabili per adattarsi a pezzi di diverse dimensioni.
4. Mandrini autocentranti: questi mandrini utilizzano un meccanismo autocentrante per fissare il pezzo. Il meccanismo è progettato per centrare automaticamente il pezzo, assicurando che venga tenuto accuratamente in posizione.
Il bloccaggio è un processo essenziale nella produzione e nella lavorazione, poiché consente un controllo preciso del pezzo durante le operazioni di taglio. Fissando saldamente il pezzo in posizione, il bloccaggio aiuta a garantire precisione, stabilità e qualità del prodotto finito.



