


Comprendere la coledocoplastica: una procedura chirurgica per la riparazione del dotto biliare
La coledocoplastica è una procedura chirurgica che prevede la riparazione o la ricostruzione del dotto biliare comune. Il dotto biliare comune è un tubo che trasporta la bile dal fegato e dalla cistifellea all'intestino tenue, dove aiuta a digerire i grassi e assorbe vitamine liposolubili.
La procedura può essere necessaria se è presente un danno al dotto biliare comune a causa di lesioni, infiammazione o cancro. L'obiettivo della coledocoplastica è ripristinare il normale flusso della bile attraverso il dotto e prevenire complicazioni come infezioni, sanguinamento o ostruzione.
Esistono diversi tipi di procedure di coledocoplastica, tra cui:
1. Coledocotomia: comporta l'esecuzione di un'incisione nel dotto biliare comune per rimuovere eventuali ostruzioni o tessuto cicatrizzato.
2. Coledocostomia: comporta la creazione di una nuova apertura nel dotto biliare comune per consentire un migliore drenaggio.
3. Coledocoplastica con colangiocistectomia: comporta la rimozione della cistifellea e della parte interessata del dotto biliare, quindi la ricostruzione del dotto biliare utilizzando un pezzo dell'intestino tenue.
4. Coledocoplastica laparoscopica: si tratta di una versione minimamente invasiva della procedura, in cui un laparoscopio (un tubo sottile con telecamera e luce) viene inserito attraverso piccole incisioni nell'addome per visualizzare il dotto biliare comune ed eseguire la riparazione.
Il tipo specifico di coledocoplastica La procedura dipenderà dalle condizioni del singolo paziente e dall'entità del danno al dotto biliare comune. Il tuo chirurgo sarà in grado di consigliarti il miglior percorso di trattamento per te.



