mobile theme mode icon
theme mode light icon theme mode dark icon
Random Question Casuale
speech play
speech pause
speech stop

Comprendere la Politica Agricola Comune (PAC) dell’Unione Europea

CAP sta per Politica Agricola Comune. È la politica agricola dell’Unione Europea, che mira a promuovere l’agricoltura sostenibile e lo sviluppo rurale nell’UE. La PAC è stata istituita nel 1962 e da allora è stata sottoposta a numerose riforme.
I principali obiettivi della PAC sono:
Aumentare la produttività e la competitività agricola
Garantire un approvvigionamento stabile di alimenti sicuri e di alta qualità
Promuovere l’agricoltura sostenibile e lo sviluppo rurale
Sostenere le comunità rurali e le piccole imprese agricoltori
Promuovere la tutela dell'ambiente e della biodiversità
Contribuire alla sicurezza e alla sovranità alimentare dell'UE
La PAC viene attuata attraverso una combinazione di sostegno finanziario, normative e misure di mercato. La politica copre un’ampia gamma di prodotti agricoli, tra cui colture, bestiame, prodotti lattiero-caseari e orticoltura.
La PAC ha subito diverse riforme nel corso degli anni, di cui l’ultima riforma è stata attuata nel 2013. L’attuale PAC si concentra sui seguenti settori chiave:
Produttività e competitività agricola
Agricoltura sostenibile e tutela ambientale
Sviluppo rurale e creazione di posti di lavoro
Sicurezza alimentare e sovranità
La PAC è una politica complessa che interessa molti aspetti dell’agricoltura nell’UE ed è in continua evoluzione per far fronte a nuove sfide e opportunità.

Knowway.org utilizza i cookie per offrirti un servizio migliore. Utilizzando Knowway.org, accetti il nostro utilizzo dei cookie. Per informazioni dettagliate, puoi consultare il testo della nostra Cookie Policy. close-policy