


Comprendere la temperatura del bulbo umido e la sua importanza in meteorologia e agricoltura
La temperatura del bulbo umido è una misura dell’effetto dell’umidità sulla temperatura percepita. Si calcola facendo la differenza tra la temperatura a bulbo secco (la temperatura misurata da un termometro al di fuori dell'influenza dell'umidità) e la temperatura a bulbo umido (la temperatura misurata da un termometro coperto da un panno bagnato per simulare l'effetto di raffreddamento di evaporazione). La temperatura a bulbo umido fornisce una rappresentazione più accurata della sensazione effettiva di calore, poiché tiene conto dell'effetto rinfrescante della sudorazione.
Ad esempio, se la temperatura a bulbo secco è 30°C (86°F) e la temperatura a bulbo umido è 25°C (77°F), la temperatura a bulbo umido sarebbe 5°C (9°F) inferiore alla temperatura a bulbo secco. Ciò significa che la temperatura dell'aria sarebbe di 25°C (77°F) invece di 30°C (86°F).
La temperatura a bulbo umido è comunemente usata in meteorologia e climatologia per misurare l'indice di calore o la temperatura apparente, che è un valore rappresentazione più accurata di quanto caldo sia effettivamente percepito. Viene utilizzato anche in agricoltura per determinare lo stress da calore sul bestiame e sui raccolti.



