


Comprendere l'amigdaloide e il suo ruolo nell'elaborazione emotiva
L’amigdaloide si riferisce a una struttura o regione del cervello coinvolta nell’elaborazione emotiva e nella regolazione delle risposte di paura e ansia. Il termine "amigdala" è spesso usato in modo intercambiabile con "amigdaloide", anche se alcuni ricercatori usano questi termini per riferirsi a strutture o funzioni leggermente diverse.
L'amigdala è una piccola struttura a forma di mandorla situata nel lobo temporale del cervello che è responsabile per rilevare ed elaborare minacce, come stimoli paurosi o pericolosi. Si ritiene che svolga un ruolo chiave nella formazione e nell'immagazzinamento dei ricordi emotivi e nella regolazione delle risposte di paura e ansia.
Danni all'amigdala o anomalie nella sua funzione sono stati collegati a una serie di disturbi psichiatrici e neurologici, inclusa l'ansia disturbi dello spettro autistico, disturbo da stress post-traumatico (PTSD) e disturbo dello spettro autistico.
Oltre al suo ruolo nell'elaborazione emotiva, l'amigdala è coinvolta anche in altre funzioni, come la regolazione dell'aggressività, la modulazione della percezione del dolore e il controllo di alcune risposte motorie.



