mobile theme mode icon
theme mode light icon theme mode dark icon
Random Question Casuale
speech play
speech pause
speech stop

Comprendere l'eterosessualità: definizione, esempi e altro

L'eterosessualità (o etero) si riferisce all'attrazione per persone del sesso o del genere opposto. È un termine usato per descrivere individui che sono attratti da persone di sesso diverso dal proprio. Ad esempio, un uomo attratto dalle donne sarebbe considerato eterosessuale, mentre anche una donna attratta dagli uomini sarebbe considerata eterosessuale.

Il termine "etero" deriva dalle parole greche "heteros", che significa "diverso", e "sessualità." È spesso usato come termine generico per descrivere individui attratti da persone del sesso opposto, ed è l'orientamento sessuale più comune.

È importante notare che la sessualità esiste in uno spettro e non tutti rientrano perfettamente nelle categorie di eterosessuale o omosessuale (attratto dallo stesso genere). Alcune persone possono identificarsi come bisessuali (attratte da entrambi i sessi), pansessuali (attratte dalle persone indipendentemente dal sesso) o queer (un termine usato per descrivere individui che non rientrano nelle tradizionali norme di genere o sessualità).

Knowway.org utilizza i cookie per offrirti un servizio migliore. Utilizzando Knowway.org, accetti il nostro utilizzo dei cookie. Per informazioni dettagliate, puoi consultare il testo della nostra Cookie Policy. close-policy