


Comprensione dei congeneri: definizione, tipi ed esempi
Congenere (sostantivo)
1. Una sostanza che ha la stessa struttura chimica di un'altra sostanza, ma differisce sotto uno o più aspetti, come il peso molecolare o l'attività ottica.
2. Una sostanza che ha una composizione o proprietà simili a un'altra sostanza, ma non è identica ad essa.
Esempio: "I due composti sono congeneri l'uno dell'altro, nel senso che hanno la stessa struttura chimica ma differiscono nei loro pesi molecolari."
Sinonimi: analogo , omologo, isomero.
Contrari: disparati, distinti, diversi.
Congenere (verbo)
1. Classificare o raggruppare sostanze che hanno la stessa struttura chimica ma differiscono sotto uno o più aspetti.
Esempio: "Il chimico ha trascorso ore a congenere i vari composti nel suo laboratorio."
Sinonimi: categorizzare, classificare, raggruppare.
Contrari: differenziare, distinguere, separato.



