


Cos'è l'Haplodonty?
L'aplodonzia è un tipo di riproduzione in cui la prole viene prodotta dalla fusione di due genitori, ciascuno dei quali contribuisce con un set di cromosomi. Questo tipo di riproduzione è caratteristico di alcuni invertebrati, come alcune specie di vermi e insetti. Nell'aplodonzia, il genitore maschio fornisce spermatozoi, mentre il genitore femmina fornisce ovociti. La prole prodotta con questo metodo di riproduzione è chiamata diploide, nel senso che ha due serie di cromosomi, uno per ciascun genitore.
L'aplodonzia è diversa da altri tipi di riproduzione, come la riproduzione sessuale, in cui entrambi i genitori contribuiscono con gameti (sperma e ovuli) produrre prole con un mix di materiale genetico di entrambi i genitori. Nell'aplodonzia il patrimonio genetico del genitore maschio non viene trasmesso alla prole, ma viene trasmesso solo il patrimonio genetico del genitore femmina. Ciò significa che la progenie prodotta dall'aplodonzia è geneticamente identica alla genitrice femmina e viene chiamata figlie clone.
L'aplodonzia ha alcune implicazioni interessanti per l'evoluzione e le dinamiche della popolazione. Ad esempio, poiché la progenie di una specie aplodonte è geneticamente identica alla genitrice femmina, è più probabile che la popolazione sia dominata dalla linea materna, piuttosto che da quella paterna. Ciò può portare a un grado più elevato di somiglianza genetica tra gli individui all’interno di una popolazione, il che può rendere più difficile la comparsa e la selezione di nuove mutazioni. D'altra parte, poiché l'aplodonzia consente la produzione di un gran numero di discendenti da una sola femmina, può anche portare a una rapida crescita della popolazione e a un aumento della diversità genetica nel tempo.



