


Cos'è un titolatore? - Tipi, usi e applicazioni
Un titolatore è un dispositivo utilizzato per eseguire una titolazione, ovvero una tecnica di laboratorio utilizzata per determinare la quantità di una sostanza (l'analita) presente in un campione, facendola reagire con una quantità nota di un'altra sostanza (il titolante). Il titolatore è generalmente costituito da una buretta, una pipetta e un pallone o un bicchiere.
La buretta è un tubo di vetro che contiene la soluzione titolante e la pipetta viene utilizzata per aggiungere la soluzione titolante al campione nel pallone o nel bicchiere. Il volume di titolante aggiunto viene misurato attentamente e la quantità di titolante necessaria per reagire con l'intero campione è determinata dal punto finale della titolazione, che in genere è indicato da un cambiamento di colore o da un cambiamento di pH.
I titolatori possono essere manuali o automatizzati, e sono comunemente utilizzati in un'ampia gamma di applicazioni, tra cui chimica, biologia, prodotti farmaceutici e scienze ambientali. Alcuni tipi comuni di titolatori includono:
1. Titolatori manuali: sono il tipo più semplice di titolatore e sono costituiti da una buretta, una pipetta e un matraccio o un bicchiere. L'utente aggiunge manualmente la soluzione titolante al campione utilizzando la pipetta e il volume del titolante aggiunto viene misurato utilizzando la buretta.
2. Titolatori automatizzati: sono più avanzati dei titolatori manuali e utilizzano controlli elettronici per automatizzare l'aggiunta della soluzione titolante al campione. In genere includono una pompa che eroga la soluzione titolante e un sensore che misura il volume di titolante aggiunto.
3. Titolatori potenziometrici: sono titolatori specializzati che utilizzano un potenziometro per misurare la differenza di potenziale tra due elettrodi immersi nel campione e le soluzioni titolanti. Ciò consente una misurazione precisa della quantità di titolante aggiunta.
4. Titolatori coulometrici: sono simili ai titolatori potenziometrici, ma utilizzano un misuratore di corrente per misurare la quantità di titolante aggiunta, anziché un potenziometro.
5. Titolatori Karl Fischer: sono titolatori specializzati che utilizzano una tecnica specifica chiamata metodo Karl Fischer per determinare la quantità di acqua in un campione. Sono comunemente utilizzati nelle applicazioni farmaceutiche e biotecnologiche.
Nel complesso, i titolatori sono strumenti di laboratorio essenziali che consentono la misurazione precisa della quantità di una sostanza presente in un campione e sono ampiamente utilizzati in numerosi campi.



