mobile theme mode icon
theme mode light icon theme mode dark icon
Random Question Casuale
speech play
speech pause
speech stop

Giorgione - Pittore innovatore dell'Alto Rinascimento

Giorgione (1477/1478 - 1510) è stato un pittore veneziano dell'Alto Rinascimento, attivo a Venezia e noto per il suo stile e tecnica innovativi. Il suo vero nome era Giorgio Barbarelli da Castelfranco, ed era nato nella città di Castelfranco Veneto, vicino a Treviso, nella regione Veneto d'Italia.

Giorgione è considerato uno dei più grandi pittori del Rinascimento e il suo lavoro ha avuto una profonda influenza su lo sviluppo dell’arte nel XVI secolo. È noto per il suo uso del colore, della luce e della composizione, nonché per la sua tecnica innovativa di stratificazione di sottili smalti di vernice per ottenere un senso di profondità e luminosità.

Alcune delle opere più famose di Giorgione includono "La Tempesta" (1508 circa) -1510), "L'Adorazione dei Magi" (1504-1506 circa) e "Il Concerto Champêtre" (1509-1510 circa). Collaborò anche con Tiziano, un altro famoso pittore veneziano, a diverse opere, tra cui "Bacco e Arianna" (1523 circa).

Lo stile di Giorgione è caratterizzato da un senso di movimento ed energia, nonché da un'attenzione alla dimensione emotiva e psicologica aspetti dei suoi soggetti. Il suo uso del colore e della luce era innovativo per l'epoca e il suo lavoro ebbe un'influenza duratura sullo sviluppo dell'arte nel Rinascimento e oltre.

Knowway.org utilizza i cookie per offrirti un servizio migliore. Utilizzando Knowway.org, accetti il nostro utilizzo dei cookie. Per informazioni dettagliate, puoi consultare il testo della nostra Cookie Policy. close-policy