


Graziano: la ricerca di potere e prestigio di un imperatore romano
Graziano fu imperatore romano dal 375 al 383. Era figlio di Valentiniano I e di sua moglie Giustina, e nacque nel 359 d.C. Divenne co-imperatore con suo padre nel 364 d.C. e, dopo la morte di Valentiniano nel 375 d.C., divenne l'unico imperatore dell'Impero Romano d'Occidente.
Graziano è noto per le sue campagne militari contro i Goti e altre tribù barbare, così come per la sua sforzi per ripristinare il potere e il prestigio dell’Impero Romano. Inoltre emanò diverse leggi ed editti importanti, tra cui l'"Editto di tolleranza", che garantiva la libertà religiosa ai cristiani e ad altre religioni all'interno dell'impero.
Nonostante i suoi successi, il regno di Graziano fu segnato da instabilità politica e sfide militari, e dovette affrontare diverse ribellioni e cospirazioni contro di lui. Alla fine fu assassinato nel 383 d.C. da un gruppo di soldati ribelli.



