


La danza Galliard: uno stile vivace e intricato del Rinascimento
La Galliard era uno stile di danza popolare nei secoli XVI e XVII, in particolare in Inghilterra e Francia. Era caratterizzata da passi rapidi e vivaci e da intricati giochi di gambe, spesso eseguiti con musica dal ritmo serrato con un forte ritmo ritmico.
La galliarda si è evoluta da una danza precedente chiamata "gallarda", che ebbe origine in Italia e si diffuse in tutta Europa durante il Rinascimento. La galliarda divenne una popolare danza di corte, apprezzata dai reali e dalla nobiltà, e veniva spesso eseguita in sontuosi banchetti e balli.
Lo stile di danza era noto per il suo complesso gioco di gambe e i passi intricati, che richiedevano grande abilità e agilità per essere eseguiti. Veniva spesso ballato in gruppo o in coppia, con ballerini che eseguivano schemi e formazioni intricati.
La galliarda perse popolarità nel XVIII secolo, quando emersero nuovi stili di danza che la sostituirono. Tuttavia, la sua influenza è ancora visibile in molti stili di danza moderni, come il valzer e la polka.



