


L'importanza dei granivori negli ecosistemi
Un granivoro è un animale che si nutre di semi e frutti. Il termine "granivoro" deriva dalle parole latine "granum", che significa "grano", e "vorare", che significa "mangiare". I granivori sono spesso animali erbivori specializzati nel mangiare materiale vegetale, ma possono anche consumare piccoli insetti o altri invertebrati.
Esempi di granivori includono:
1. Uccelli, come fringuelli e passeri, che si nutrono di semi e frutti.
2. Piccoli mammiferi, come scoiattoli e scoiattoli, che mangiano noci e semi.
3. Insetti, come api e farfalle, che raccolgono polline e nettare dai fiori.
4. Rettili, come tartarughe e coccodrilli, che mangiano frutta e vegetazione.
5. Anfibi, come rane e rospi, che si nutrono di insetti e altri piccoli invertebrati.
I granivori svolgono un ruolo importante in molti ecosistemi aiutando a disperdere i semi e propagare le piante. Contribuiscono anche all'impollinazione dei fiori e al controllo delle popolazioni di insetti.



