


Pesci anadromi: lo straordinario viaggio dall'oceano al fiume
I pesci anadromi sono pesci che migrano dall'acqua salata all'acqua dolce per deporre le uova. Ciò significa che vivono nell'oceano ma risalgono fiumi e torrenti per deporre le uova. Alcuni esempi di pesci anadromi includono salmone, trota e storione. Questi pesci sono in grado di sopravvivere sia in ambienti di acqua salata che di acqua dolce, il che consente loro di accedere a una gamma più ampia di habitat e risorse.
Ad esempio, i salmoni nascono in corsi d'acqua e fiumi d'acqua dolce, migrano verso l'oceano mentre crescono e poi ritornano in il loro luogo di nascita per generare e morire. Questo ciclo vitale è chiamato anadromia. I pesci anadromi svolgono un ruolo importante negli ecosistemi in cui vivono, fornendo cibo ai predatori e aiutando a mantenere l'equilibrio dei nutrienti nell'acqua.
I pesci anadromi sono importanti anche per il consumo umano e la pesca ricreativa. Molte persone amano catturare e mangiare pesci anadromi come il salmone e la trota, e queste attività di pesca possono rappresentare preziose risorse economiche per le comunità vicine ai fiumi e ai torrenti in cui vivono.



