


Scoprire il mistero dei Platanistidae, mammiferi estinti dell'Eocene e dell'Oligocene
I Platanistidae sono una famiglia di mammiferi estinti vissuti durante l'Eocene e l'Oligocene, tra 50 e 23 milioni di anni fa. Erano animali di piccola e media taglia, di dimensioni variabili da un topo a un coniglio, ed erano probabilmente erbivori o onnivori.
Il nome Platanistidae deriva dalle parole greche "platanos", che significa "platano", e "istid", che significa "appartenente a." Ciò si riferisce al fatto che i primi fossili di questi animali furono trovati vicino ai platani in Europa.
I platanisti sono conosciuti da resti fossili trovati in Europa, Asia e Nord America. Avevano una varietà di caratteristiche dentali e scheletriche che li distinguevano dagli altri mammiferi dell'epoca, come un modello distintivo di denti e un tipo unico di articolazione del cranio.
Non è chiaro quale sia l'esatta relazione dei Platanistidae con gli altri mammiferi, ma si pensa che siano imparentati con i primi primati e potrebbero essere stati uno dei primi lignaggi di mammiferi a divergere dall'antenato comune di tutti i mammiferi moderni.



