mobile theme mode icon
theme mode light icon theme mode dark icon
Random Question Casuale
speech play
speech pause
speech stop

Svelare i segreti delle rocce della Moldavia-Valacchia: un viaggio nel cuore dei Carpazi

Moldo-Valacco è un termine usato in geologia per descrivere un tipo di roccia che si trova nei Carpazi dell'Europa orientale, in particolare in Romania e Ucraina. È un tipo di roccia meta-sedimentaria composta da una miscela di arenaria metamorfizzata, siltite e minerali argillosi.

Il termine "Moldo-Valacco" fu coniato dal geologo francese Émile Haug, che per primo descrisse questo tipo di roccia nel fine del XIX secolo. Il nome deriva dalle parole latine "molda", che significa "suolo", e "Valacchia", che si riferisce alla regione della Romania dove le rocce furono identificate per la prima volta.

Le rocce Moldo-Valache sono caratterizzate dal loro alto grado metamorfico, che significa che hanno subito nel tempo notevoli modificazioni dovute al calore e alla pressione. Tipicamente esibiscono una vasta gamma di minerali, tra cui quarzo, feldspato, mica e anfibolo, oltre a una caratteristica struttura foliata.

Queste rocce sono importanti per comprendere la storia geologica dei Carpazi, poiché forniscono preziose informazioni sui processi tettonici che hanno modellato la regione nel corso di milioni di anni. Sono utili anche per studiare il metamorfismo e gli effetti dell'alta pressione e temperatura sulla composizione della roccia.

Knowway.org utilizza i cookie per offrirti un servizio migliore. Utilizzando Knowway.org, accetti il nostro utilizzo dei cookie. Per informazioni dettagliate, puoi consultare il testo della nostra Cookie Policy. close-policy