


Anfiossi: organismi che prosperano sia nell'acqua che nella terra
Anfiossi è un termine usato in biologia per descrivere un organismo che ha habitat sia acquatici che terrestri. Deriva dalle parole greche "amphi" che significa "entrambi" e "oxys" che significa "acqua".
In ecologia, amphioxis si riferisce a specie in grado di sopravvivere e riprodursi sia in ambienti acquatici che terrestri. Queste specie possono trascorrere parte del loro ciclo vitale in acqua e un'altra parte sulla terra, oppure possono spostarsi avanti e indietro tra i due habitat a seconda della stagione o di altri fattori ambientali.
Esempi di organismi anfiossi includono rane, rospi, tritoni, salamandre, e alcune specie di pesci e serpenti. Questi animali hanno adattamenti che consentono loro di sopravvivere sia in acqua che sulla terra, come respirare attraverso la pelle, avere arti palmati per nuotare ed essere in grado di regolare la temperatura corporea.
In sintesi, anfiossi è un termine usato per descrivere organismi che possono vivono sia in ambienti acquatici che terrestri, ed è spesso utilizzato in ecologia per descrivere le abitudini e gli adattamenti di queste specie.



