mobile theme mode icon
theme mode light icon theme mode dark icon
Random Question Casuale
speech play
speech pause
speech stop

Capire gli assegni: come funzionano e perché sono ancora utilizzati

Gli assegni sono un tipo di metodo di pagamento che prevede l'emissione di un assegno (un documento con campi prestampati) per pagare beni o servizi. La persona che emette l'assegno (il "traente") ordina alla propria banca di pagare l'importo indicato nell'assegno alla persona o all'azienda che riceve l'assegno (il "beneficiario").

Ecco come funziona:

1. Il traente emette l'assegno, specificando l'importo e il beneficiario.
2. Il traente firma l'assegno autorizzando il pagamento.
3. Il beneficiario riceve l'assegno e lo deposita sul proprio conto bancario.
4. La banca del beneficiario verifica i fondi e liquida l'assegno.
5. La banca del beneficiario poi accredita sul conto del beneficiario l'importo dell'assegno.

Gli assegni sono ancora ampiamente utilizzati in alcuni paesi, in particolare nel Regno Unito e in Australia, anche se il loro utilizzo sta diminuendo man mano che i metodi di pagamento elettronici diventano più popolari. Alcuni commercianti possono ancora accettare assegni come forma di pagamento, ma molti hanno smesso di accettarli a causa del rischio di frode e dei costi di elaborazione.

Knowway.org utilizza i cookie per offrirti un servizio migliore. Utilizzando Knowway.org, accetti il nostro utilizzo dei cookie. Per informazioni dettagliate, puoi consultare il testo della nostra Cookie Policy. close-policy