


Cera Ceresine: una cera versatile e di alta qualità per varie applicazioni
La ceresina è un tipo di cera derivata dalla pianta Ceres subterranea, originaria del Sud Africa. È conosciuta anche come cera del Capo o cera di castagna del Capo. La ceresina è una cera dura, di colore bruno-giallastro, con un alto punto di fusione e una bassa viscosità di fusione, che la rendono adatta all'uso in una varietà di applicazioni come la produzione di candele, cosmetici e prodotti farmaceutici.
Ceresina ha diverse proprietà uniche che la rendono una cera alternativa interessante ad altri tipi di cere. Ha un punto di fusione elevato, che lo rende ideale per l'uso in applicazioni ad alta temperatura come la produzione di candele. Ha anche una bassa viscosità di fusione, il che significa che può essere facilmente fuso e riformato senza perdere forma o struttura. Inoltre, la ceresina è atossica e ipoallergenica, il che la rende adatta all'uso in cosmetici e prodotti farmaceutici.
Alcuni degli usi principali della ceresina includono:
1. Produzione di candele: la ceresina viene spesso utilizzata come sostituto della cera di paraffina nella produzione di candele perché ha un punto di fusione più elevato e una viscosità di fusione inferiore, il che ne facilita il lavoro.
2. Cosmetici: la ceresina viene utilizzata nella produzione di cosmetici come balsami per labbra, lozioni e creme perché non è tossica e ipoallergenica.
3. Prodotti farmaceutici: la ceresina viene utilizzata nella produzione di prodotti farmaceutici come unguenti e creme perché non è tossica e può essere facilmente sciolta e riformata.
4. Imballaggio alimentare: la ceresina viene utilizzata come rivestimento per materiali di imballaggio alimentare come carta e cartone perché non è tossica e può impedire all'umidità e al grasso di penetrare nel materiale.
5. Applicazioni industriali: Ceresine viene utilizzata anche in varie applicazioni industriali come la produzione di lubrificanti, adesivi e rivestimenti a causa del suo alto punto di fusione e della bassa viscosità del fuso.



