


Comprendere gli assoluti in filosofia
In filosofia, un assoluto è qualcosa che è considerato immutabile, senza tempo e universale. È un concetto o principio considerato vero e valido indipendentemente dalle circostanze o dal contesto. Gli assoluti sono spesso in contrasto con il relativismo, che è l'idea che la verità e la moralità sono relative all'individuo o alla cultura.
Alcuni esempi di assoluti includono:
1. Verità matematiche, come il teorema di Pitagora, che sono considerate universalmente vere e immutabili.
2. Principi morali, come l'idea che sia sbagliato fare del male a persone innocenti, che sono considerati assoluti e universali.
3. Leggi logiche, come la legge di non contraddizione, che afferma che qualcosa non può essere e non essere allo stesso tempo.
4. Fatti scientifici, come il fatto che la Terra orbita attorno al Sole, che sono considerati assoluti e immutabili.
5. Credenze religiose, come l'idea che Dio esiste ed è la fonte di tutta la moralità, che sono considerate assolute e universali.
È importante notare che non tutti gli assoluti sono necessariamente basati su prove empiriche o ragionamenti razionali. Alcuni valori assoluti possono essere basati sulla fede o su convinzioni personali e potrebbero non essere universalmente accettati da altri. Inoltre, alcuni valori assoluti potrebbero essere soggetti a revisione o rivalutazione alla luce di nuove informazioni o di mutate circostanze.



