


Comprendere il linfoadenoma: un raro tumore benigno
Il linfoadenoma è un raro tumore benigno che origina dal tessuto linfoide. È un tipo di neoplasia linfatica che di solito colpisce i linfonodi sottomandibolari o cervicali, ma può verificarsi anche in altri tessuti linfoidi come la milza o il tessuto linfoide associato all'intestino (GALT).
I linfoadenomi sono generalmente piccoli, di dimensioni variabili da da pochi millimetri a pochi centimetri e di solito sono solitari. Sono composti da una miscela di cellule linfoidi, comprese le cellule B, le cellule T e le cellule dendritiche follicolari, che sono disposte secondo uno schema nodulare o follicolare. Le cellule tumorali sono generalmente positive per CD20 e CD43, ma negative per CD10 e bcl-2.
La causa esatta del linfoadenoma non è nota, ma si ritiene che sia correlata a mutazioni genetiche che si verificano durante lo sviluppo fetale o la prima infanzia. I tumori di solito crescono lentamente e potrebbero non causare alcun sintomo finché non diventano abbastanza grandi da comprimere i tessuti circostanti o da ostruire il flusso del fluido linfatico. Le opzioni terapeutiche per il linfoadenoma comprendono la rimozione chirurgica, la radioterapia e l'osservazione.



