mobile theme mode icon
theme mode light icon theme mode dark icon
Random Question Casuale
speech play
speech pause
speech stop

Comprendere la concatenazione in MATLAB

La concatenazione è un'operazione matematica che combina due o più oggetti, come numeri, stringhe o matrici, affiancandoli. Il risultato della concatenazione è un singolo oggetto che contiene tutti gli oggetti originali combinati.

Ad esempio, se abbiamo due stringhe "Hello" e "World", possiamo concatenarle utilizzando l'operatore + per ottenere la stringa "HelloWorld".

In MATLAB , è possibile utilizzare l'operatore concatenatore (&) per concatenare array o matrici. Ad esempio:

a = [1 2 3];
b = [4 5 6];
c = a & b;

ti darà l'array c = [1 2 3 4 5 6].

Nota che quando concateni array o matrici, gli elementi degli array o delle matrici sono affiancati, quindi l'ordine degli elementi negli array o matrici originali è importante. Se si desidera concatenare array o matrici con dimensioni diverse, è possibile utilizzare l'operatore diff per specificare la dimensione dell'array o della matrice risultante. Ad esempio:

a = [1 2];
b = [3 4 5];
c = [a, b];

ti darà l'array c = [1 2 3 4 5].

Knowway.org utilizza i cookie per offrirti un servizio migliore. Utilizzando Knowway.org, accetti il nostro utilizzo dei cookie. Per informazioni dettagliate, puoi consultare il testo della nostra Cookie Policy. close-policy