


Comprendere la cosmopolitanizzazione nell'istruzione: inclusività, dialogo interculturale e giustizia sociale
La cosmopolitanizzazione è un processo di cambiamento culturale e sociale che comporta la fusione di culture, valori e credenze diverse. È spesso associato all’urbanizzazione, alla globalizzazione e alla crescente interconnessione del mondo. La cosmopolitanizzazione può comportare l'adozione di nuove pratiche culturali, lingue e identità, nonché la sfida ai tradizionali modi di vita e alle norme sociali.
Nel contesto dell'istruzione, la cosmopolitanizzazione può riferirsi al processo di creazione di ambienti di apprendimento inclusivi e accoglienti a studenti provenienti da contesti diversi. Ciò può comportare l’inclusione di diverse prospettive e sistemi di conoscenza nei programmi di studio, nonché la promozione della comprensione interculturale e delle capacità di comunicazione.
La cosmopolitanizzazione può anche essere vista come un modo per sfidare le norme culturali dominanti e le strutture di potere e promuovere una maggiore giustizia sociale e uguaglianza. Abbracciando la diversità e promuovendo il dialogo interculturale, la cosmopolitanizzazione può aiutare ad abbattere le barriere e promuovere società più inclusive ed eque.



