


Comprendere la laminite nei cavalli: cause, sintomi e prevenzione
La laminite è un'infiammazione dolorosa delle lamine, i tessuti che collegano lo zoccolo all'osso all'interno del piede del cavallo. Può essere causato da una varietà di fattori, tra cui l’obesità, l’eccesso di cibo e l’esercizio fisico eccessivo. La condizione può portare a problemi di salute a lungo termine, come la laminite cronica, che può causare danni permanenti agli zoccoli e portare a zoppia.
Esistono diversi fattori di rischio per lo sviluppo della laminite, tra cui:
1. Obesità: il peso in eccesso può sottoporre gli zoccoli a uno sforzo aggiuntivo, provocando l'infiammazione delle lamine.
2. Mangiare troppo: consumare troppo cibo, soprattutto mangime ad alto contenuto di zuccheri o amido, può portare a un sovraccarico di zucchero nel sangue, che può causare infiammazioni agli zoccoli.
3. Esercizio fisico eccessivo: un'attività fisica prolungata o intensa può sottoporre gli zoccoli a uno stress eccessivo, causando infiammazioni.
4. Scarsa cura degli zoccoli: il mancato pareggio e ferratura degli zoccoli può portare ad un aumento del rischio di laminite.
5. Alcune condizioni mediche: condizioni come la malattia di Cushing, la resistenza all'insulina e la miopatia da accumulo di polisaccaridi possono aumentare il rischio di sviluppare laminite.
6. Genetica: alcune razze, come i cavalli da tiro e i pony, sono più inclini alla laminite a causa della loro composizione genetica.
7. Età: la laminite è più comune nei cavalli anziani, poiché gli zoccoli diventano meno flessibili con l'età.
8. Gravidanza e allattamento: le cavalle in gravidanza o in allattamento corrono un rischio maggiore di sviluppare laminite a causa di cambiamenti ormonali.
I sintomi della laminite possono includere:
1. Dolore: i cavalli affetti da laminite possono mostrare segni di dolore, come riluttanza a muoversi o resistenza alla manipolazione.
2. Zoppia: la laminite può causare zoppia in uno o entrambi i piedi anteriori, a seconda della gravità della condizione.
3. Calore: gli zoccoli possono risultare caldi al tatto a causa dell'infiammazione.
4. Gonfiore: gli zoccoli possono diventare gonfi e doloranti al tatto.
5. Rossore: gli zoccoli possono diventare rossi e infiammati.
6. Secrezione: potrebbe esserci secrezione dagli zoccoli, che può essere un segno di infezione.
Se sospetti che il tuo cavallo abbia la laminite, è importante cercare assistenza veterinaria il prima possibile. Le opzioni di trattamento possono includere:
1. Riposo: limitare l'attività del cavallo per consentire agli zoccoli di guarire.
2. Gestione del dolore: somministrazione di farmaci antidolorifici per aiutare a gestire il disagio.
3. Cambiamenti nella dieta: Modificare la dieta del cavallo per ridurre l'assunzione di zuccheri e amido.
4. Cura degli zoccoli: pareggio e ferratura adeguati degli zoccoli per aiutare a ridistribuire il peso e alleviare la pressione.
5. Antibiotici: in caso di infezione, possono essere prescritti antibiotici per trattare la condizione.
La prevenzione è fondamentale quando si tratta di laminite. Mantenendo un peso sano, fornendo un'adeguata cura degli zoccoli ed evitando l'eccesso di cibo e l'esercizio fisico eccessivo, puoi ridurre il rischio del tuo cavallo di sviluppare questa condizione dolorosa.



