


Comprendere la realtà dei fatti: una guida all'obiettività e alla neutralità
La concretezza è un termine usato per descrivere qualcosa che viene presentato come un fatto semplice, senza alcun abbellimento o esagerazione. Viene spesso utilizzato per trasmettere un senso di obiettività o neutralità e per distinguere tra informazioni fattuali e opinioni o pregiudizi soggettivi.
Ad esempio, se qualcuno dicesse "Il cielo è blu", questa sarebbe un'affermazione di fatto. , in quanto si tratta semplicemente di una descrizione di un'osservazione fattuale. D'altra parte, se qualcuno dicesse "Il cielo è della più bella tonalità di blu", questa non sarebbe considerata un'affermazione di fatto, poiché contiene un'opinione soggettiva e un'esagerazione (l'uso della parola "la maggior parte").
In generale, essere pratici significa essere diretti e concreti, senza alcun tentativo di manipolare o ingannare gli altri attraverso l'uso di un linguaggio emotivo o di prospettive distorte. È un modo di comunicare chiaro, conciso e privo di abbellimenti inutili o interpretazioni soggettive.



