


Comprendere la teoria triarchica dello sviluppo della personalità
Triarca è un termine usato in psicologia per descrivere un quadro in tre parti per comprendere lo sviluppo della personalità e del comportamento sociale. La teoria triarchica è stata sviluppata dal Dr. Robert Kegan, uno psicologo dell'Università di Harvard, e suggerisce che ci sono tre fasi distinte di sviluppo cognitivo e sociale che gli individui attraversano man mano che maturano.
Le tre fasi del triarcato sono:
1. Sé sociale: questa fase è caratterizzata da un’enfasi su norme, regole e aspettative sociali. Gli individui in questa fase si concentrano sull'integrazione con il proprio gruppo sociale e sulla conformità agli standard sociali.
2. Sé personale: questa fase è caratterizzata da un focus sull’identità personale, sull’autonomia e sull’espressione di sé. Gli individui in questa fase sono più preoccupati di esprimere la propria personalità e i propri valori unici che di conformarsi alle norme sociali.
3. Sé autotrasformante: questa fase è caratterizzata da un focus sulla crescita personale, sull’autoconsapevolezza e sulla capacità di adattarsi alle mutevoli circostanze. Gli individui in questa fase sono aperti a nuove esperienze, disposti a sfidare le proprie convinzioni e ipotesi e in grado di vedere molteplici prospettive.
Secondo Kegan, gli individui progrediscono attraverso queste fasi man mano che maturano e acquisiscono più esperienza di vita. Tuttavia, è importante notare che non tutti raggiungeranno lo stadio più alto di Auto-Trasformazione del Sé, e alcuni potrebbero rimanere bloccati nelle fasi precedenti. Comprendere la teoria triarchica può aiutare educatori, terapisti e altri professionisti ad adattare i loro approcci per supportare gli individui nelle diverse fasi dello sviluppo.



