


Comprendere le componenti chiave del sistema nazionale di gestione degli incidenti (NIMS)
Il National Incident Management System (NIMS) è un quadro di gestione degli incidenti standardizzato che fornisce un insieme comune di principi, procedure e terminologia per la gestione degli incidenti a tutti i livelli di governo, nonché nel settore privato e nelle organizzazioni non governative.
16. Quali sono i componenti chiave del NIMS?
Ans. I componenti chiave di NIMS includono:
1. Comando e controllo
2. Pianificazione e operazioni
3. Gestione delle informazioni
4. Gestione delle risorse
5. Comunicazione e condivisione delle informazioni
6. Consapevolezza situazionale...7. Valutazione dei rischi e delle minacce
8. Processo decisionale
9. Allenamento ed esercizi
10. Valutazione e miglioramento.
17. Qual è lo scopo del NIMS?
Ans. Lo scopo del NIMS è fornire un approccio coerente e coordinato alla gestione degli incidenti, consentendo una risposta più efficace ed efficiente, indipendentemente dal tipo o dalle dimensioni dell'incidente.
18. Chi ha sviluppato il NIMS?
Ans. Il NIMS è stato sviluppato dal Dipartimento per la Sicurezza Nazionale (DHS) in collaborazione con altre agenzie federali, nonché governi statali, locali e tribali e organizzazioni del settore privato.
19. Quando è stato introdotto il NIMS?
Ans. Il NIMS è stato introdotto nel 2004, in sostituzione del precedente sistema di gestione degli incidenti noto come Incident Command System (ICS) della Federal Emergency Management Agency (FEMA).
20. Con quale frequenza viene aggiornato NIMS?
Ans. Il NIMS viene rivisto e aggiornato regolarmente per garantire che rimanga pertinente ed efficace nel soddisfare le esigenze degli addetti alla risposta agli incidenti. L'ultima versione di NIMS è stata rilasciata nel 2017.



