mobile theme mode icon
theme mode light icon theme mode dark icon
Random Question Casuale
speech play
speech pause
speech stop

Comprendere le faglie di Anfitokal: una chiave per sbloccare la complessa attività tettonica

Amphitokal è un termine usato in geologia per descrivere un tipo di faglia caratterizzata da una zona centrale di deformazione di taglio, fiancheggiata da due zone di faglia normale. Il termine "amphitokal" deriva dalle parole greche "amphi", che significa "su entrambi i lati", e "kokal", che significa "taglio".

In una faglia di amphitokal, ci sono due piani di faglia principali paralleli tra loro e che si intersecano ad angolo retto rispetto alla direzione della deformazione di taglio. Questi piani di faglia sono separati da una zona centrale di deformazione di taglio, dove le rocce sono soggette sia a scorrimento normale che inverso. Le due zone di faglia normale che fiancheggiano la zona di taglio centrale possono essere di natura estensionale o compressiva, a seconda dell'ambiente tettonico.

Le faglie anfitokali si trovano tipicamente in aree di attività tettonica complessa, come ai confini tra placche tettoniche o all'interno di zone di ispessimento crostale. Possono essere associati a una varietà di fenomeni geologici, inclusi terremoti, ripiegamento e metamorfismo.

Knowway.org utilizza i cookie per offrirti un servizio migliore. Utilizzando Knowway.org, accetti il nostro utilizzo dei cookie. Per informazioni dettagliate, puoi consultare il testo della nostra Cookie Policy. close-policy