


Comprendere l'emissione nei mercati finanziari
L'emissione si riferisce all'atto di creare e distribuire nuovi strumenti finanziari, come azioni, obbligazioni o altri titoli. Questo può essere fatto da aziende, governi o altre organizzazioni che cercano di raccogliere capitali o finanziare progetti specifici.
Esistono diversi tipi di emissioni, tra cui:
1. Offerta pubblica iniziale (IPO): si verifica quando una società offre per la prima volta le sue azioni al pubblico.
2. Offerta successiva: si verifica quando una società emette azioni aggiuntive dopo la sua offerta pubblica iniziale.
3. Offerta di azioni stagionate: si verifica quando una società emette nuove azioni precedentemente detenute da investitori o dirigenti.
4. Emissione di debito: si verifica quando una società o un governo emette obbligazioni o altri titoli di debito per raccogliere capitali.
5. Obbligazione convertibile: si verifica quando una società emette obbligazioni che possono essere convertite in azioni in un secondo momento.
6. Titoli ibridi: si verificano quando una società emette titoli che combinano caratteristiche sia del debito che del capitale, come obbligazioni convertibili o azioni privilegiate.
7. Collocamento privato: si verifica quando una società emette titoli a un piccolo gruppo di investitori, anziché tramite un'offerta pubblica.
8. Commercio in blocco: si verifica quando un gran numero di azioni vengono scambiate in un'unica transazione, spesso da investitori istituzionali.
9. Offerta secondaria: si verifica quando gli azionisti esistenti vendono le loro azioni al pubblico, anziché alla società che emette nuove azioni.
L'emissione può essere effettuata attraverso vari canali, come offerte sottoscritte, in cui una banca di investimento o un altro istituto finanziario aiuta la società a raccogliere capitali tramite vendita di titoli agli investitori o collocamenti diretti, in cui la società emette i titoli direttamente agli investitori senza l'aiuto di un intermediario.
Nel complesso, l'emissione è un aspetto importante dei mercati finanziari e consente alle aziende e ai governi di accedere al capitale di un'ampia gamma di investitori , contribuendo a finanziare la crescita e lo sviluppo.



