


Comprendere lo switchover: definizione, scopo ed esempi
Switchover è un termine utilizzato nel contesto dei sistemi di ridondanza e failover. Si riferisce al processo di trasferimento del controllo o della funzionalità da un sistema o componente a un altro, in genere in caso di guasto o interruzione.
Nel contesto dei sistemi informatici, lo switchover può fare riferimento al processo di passaggio da un server o dispositivo di rete a un altro per mantenere la disponibilità ed evitare tempi di inattività. Ad esempio, se un server primario si guasta, un server di backup può essere sostituito per prendere il suo posto e garantire che i servizi continuino a essere disponibili.
Analogamente, nel contesto dei sistemi di alimentazione, la commutazione può riferirsi al processo di trasferimento dell'alimentazione da un server fonte a un'altra, ad esempio da una rete principale a un generatore di riserva, al fine di mantenere la disponibilità di energia ed evitare interruzioni.
L'obiettivo del passaggio è ridurre al minimo o eliminare i tempi di inattività e garantire che i sistemi e i servizi critici rimangano disponibili, anche in caso di un guasto o un'interruzione. Le procedure di passaggio sono generalmente progettate per essere rapide e senza intoppi, in modo che gli utenti non notino alcuna interruzione del servizio.



