


Comprensione degli isohieti: uno strumento chiave per la mappatura geologica e la gestione delle risorse
Isohyetal è un termine usato in geologia per descrivere una superficie che collega punti di uguale valore ipsometrico, che è una misura dell'altezza di un terreno o di un paesaggio in base alla sua topografia. In altre parole, è una superficie che rappresenta la stessa altezza sopra il livello del mare in luoghi diversi.
Isohyetes vengono utilizzati per mappare e analizzare la topografia di un'area e possono essere utili per comprendere la storia geologica di una regione, nonché per pianificazione e gestione delle risorse naturali. Possono anche essere utilizzati per identificare aree con elevazione e pendenza simili, che possono essere importanti per progetti di ingegneria e costruzione.
Isohyetes può essere creato utilizzando una varietà di tecniche, tra cui il telerilevamento e il software GIS. Possono basarsi su dati provenienti da una varietà di fonti, come mappe topografiche, immagini satellitari e dati LiDAR (Light Detection and Ranging). Una volta stabiliti gli isoieti, è possibile utilizzarli per analizzare e visualizzare la topografia dell'area in questione.



