


Comprensione dei cateteri urinari: tipi, materiali e cura adeguata
Un catetere urinario è un tubo che viene inserito nella vescica per drenare l'urina dal corpo. È comunemente utilizzato in ambito medico per aiutare i pazienti che hanno difficoltà a urinare o che sono a rischio di infezioni del tratto urinario (UTI).
Esistono diversi tipi di cateteri urinari, tra cui:
1. Catetere di Foley: questo è il tipo più comune di catetere urinario. Viene inserito attraverso l'uretra e nella vescica, dove drena l'urina in una sacca fissata alla gamba.
2. Catetere a permanenza: questo tipo di catetere viene lasciato nel corpo per un lungo periodo di tempo, solitamente diversi giorni o settimane. Viene spesso utilizzato in pazienti che non sono in grado di urinare da soli, come quelli con lesioni del midollo spinale o gravi disturbi neurologici.
3. Catetere intermittente: questo tipo di catetere viene inserito e rimosso secondo necessità, in genere più volte al giorno. Viene spesso utilizzato nei pazienti che hanno una certa funzione urinaria ma necessitano di aiuto per svuotare completamente la vescica.
4. Catetere preservativo: questo tipo di catetere viene indossato come un preservativo sul pene e raccoglie l'urina in una sacca separata. Viene spesso utilizzato negli uomini che soffrono di incontinenza urinaria o disfunzione erettile.
I cateteri urinari possono essere realizzati con materiali diversi, come lattice, silicone o poliuretano. Sono disponibili in varie dimensioni e forme per soddisfare le diverse esigenze dei pazienti.
L'inserimento di un catetere urinario viene generalmente effettuato da un operatore sanitario, come un infermiere o un medico. La procedura è solitamente rapida e relativamente indolore, ma può causare disagio o irritazione. I pazienti che portano un catetere urinario devono seguire le istruzioni di cura e igiene adeguate per ridurre al minimo il rischio di complicanze, come infezioni del tratto urinario o infezioni del tratto urinario associate al catetere (CAUTI).



