


Comprensione del quadrigemino: una rara anomalia congenita
Il quadrigemino è una rara anomalia congenita che colpisce il cervello e il cranio. È caratterizzato da quattro strutture gemelle (gemelle) nel cervello, che normalmente sono presenti solo in due. Ciò si traduce in un'anomalia della struttura e della funzione del cervello.
Il termine "quadrigemino" deriva dalle parole latine "quadri", che significa quattro, e "geminus", che significa gemello. È usato per descrivere questo tipo specifico di anomalia congenita perché comporta la presenza di quattro strutture gemelli nel cervello invece delle solite due.
Il quadrigemino può essere associato a una serie di sintomi, tra cui convulsioni, ritardi dello sviluppo e disturbi cognitivi. In alcuni casi può anche essere associato ad altre anomalie congenite o malattie genetiche. L'esatta prevalenza del quadrigemino non è ben stabilita, ma è considerata una condizione rara.



