mobile theme mode icon
theme mode light icon theme mode dark icon
Random Question Casuale
speech play
speech pause
speech stop

Comprensione dell'articolazione coxofemorale: funzione, struttura e importanza

Coxofemorale è un termine medico usato per descrivere l'articolazione formata dal femore (osso della coscia) e dall'acetabolo (incavo dell'anca) nel bacino. Questa articolazione è anche conosciuta come articolazione dell'anca. Il termine "cox" si riferisce al femore e "femorale" si riferisce all'anca.

L'articolazione coxofemorale è un'articolazione sferica che consente la flessione (movimento in avanti), l'estensione (movimento all'indietro), l'abduzione (movimento verso l'esterno) , adduzione (movimento verso l'interno), rotazione (torsione) e circonduzione (movimento circolare). È una delle articolazioni più grandi e complesse del corpo e svolge un ruolo vitale nel sostenere il peso del corpo e facilitare il movimento.

L'articolazione coxofemorale è circondata da muscoli, legamenti e tendini che aiutano a stabilizzare e sostenere il giunto. Questi tessuti aiutano anche ad assorbire gli urti e a distribuire uniformemente la pressione sull’articolazione, contribuendo a ridurre il rischio di lesioni o danni. Nel complesso, l’articolazione coxofemorale è una componente vitale del sistema muscolo-scheletrico e svolge un ruolo cruciale nel mantenimento della mobilità, dell’equilibrio e della coordinazione.

Knowway.org utilizza i cookie per offrirti un servizio migliore. Utilizzando Knowway.org, accetti il nostro utilizzo dei cookie. Per informazioni dettagliate, puoi consultare il testo della nostra Cookie Policy. close-policy