


Comprensione delle pieghe anficoeliane e delle loro applicazioni
L'anficoeliano si riferisce a un tipo di piega in un foglio o altro materiale che presenta due pieghe o pieghe parallele che corrono in direzioni opposte. Il termine deriva dalle parole greche "amphi" che significa "entrambi" e "coele" che significa "buco", in riferimento al fatto che la piega crea due fori su entrambi i lati del lenzuolo.
In matematica, una piega anficoeliana è una specifica tipo di piega che presenta due pieghe perpendicolari, con una piega che corre nella direzione longitudinale del foglio e l'altra piega che corre nella direzione della larghezza. Questo tipo di piega è comunemente usato negli origami e in altre tecniche di piegatura della carta per creare forme e disegni complessi.
In geologia, una scissione anficoeliana è un tipo di giuntura o faglia che si verifica quando due piani paralleli di debolezza si sviluppano in una roccia, causandone la rottura lungo entrambi i piani. Questo tipo di giunto si trova spesso nelle rocce che hanno subito deformazione tettonica, come quelle trovate nei processi di costruzione delle montagne.



