


Comprensione dell'High-Low-Jack: una tecnica per stimare l'impegno nello sviluppo del software
High-low-jack (HLJ) è una tecnica utilizzata nello sviluppo di software per stimare lo sforzo richiesto per un'attività o un progetto. Implica la suddivisione del lavoro in tre componenti: attività ad alto, medio e basso impegno. L'idea alla base di questa tecnica è che lo sforzo totale richiesto per un progetto può essere stimato sommando lo sforzo richiesto per ciascuna attività e che la distribuzione dello sforzo tra le diverse attività seguirà una distribuzione normale.
Ecco come funziona:
1. Identificare tutte le attività coinvolte nel progetto.
2. Assegnare a ciascuna attività un livello di impegno in base alla sua complessità, dimensione e altri fattori rilevanti.
3. Classificare ogni attività come ad alto, medio o basso impegno.
4. Somma lo sforzo richiesto per ciascuna attività per ottenere lo sforzo totale richiesto per il progetto.
5. Utilizza l'istogramma dei livelli di impegno per visualizzare la distribuzione dell'impegno nel progetto.
I vantaggi derivanti dall'utilizzo di HLJ includono:
1. Stima più semplice: suddividere un progetto in attività più piccole rende più semplice stimare l'impegno richiesto per ciascuna di esse.
2. Migliore definizione delle priorità: classificando le attività in base al livello di impegno, puoi dare priorità a quelle più importanti per prime.
3. Comunicazione migliorata: HLJ aiuta a comunicare la complessità e lo sforzo richiesti per un progetto in modo più diretto.
4. Previsioni più accurate: utilizzando i dati storici, è possibile fare previsioni più accurate sull'impegno richiesto per progetti simili in futuro.
Nel complesso, High-Low-Jack è una tecnica utile per i team di sviluppo software per stimare l'impegno richiesto per un progetto e dare priorità ai compiti in base alla loro complessità e importanza.



