


Cos'è un ABCoulomb? Definizione e spiegazione
Un ABCoulomb (o Ampere-Bouguer-Coulomb) è un'unità di carica elettrica utilizzata in geofisica ed elettromagnetismo. È definita come la quantità di carica elettrica necessaria per creare un campo magnetico di 1 gauss (un'unità di intensità del campo magnetico) a una distanza di 1 metro dalla carica.
L'ABCoulomb prende il nome dai fisici francesi André-Marie Ampère, Jean -Baptiste Bouguer e Charles-Augustin de Coulomb, che diedero un contributo significativo alla comprensione dell'elettricità e del magnetismo nei secoli XVIII e XIX.
Un ABCoulomb è uguale a 10^-9 coulomb (C), che è un'unità più comunemente usata di carica elettrica. L'ABCoulomb è spesso utilizzato in geofisica perché è un'unità conveniente per esprimere l'intensità dei campi magnetici nella crosta terrestre, dove il campo magnetico è tipicamente molto più debole che in altri ambienti.



