


Danza Manipuri: una forma d'arte classica di grazia e precisione
Manipuri è una forma di danza classica dello stato di Manipur in India. È anche conosciuto come Rajashekhar Thakur, dal nome del famoso ballerino che lo rese popolare nel XIX secolo. La forma di danza è caratterizzata da movimenti aggraziati, intricati giochi di gambe e gesti espressivi delle mani.
Le origini della danza Manipuri possono essere fatte risalire alla mitologia indù, dove si ritiene che la consorte del Signore Vishnu, la dea Lakshmi, insegnò la forma di danza al popolo di Manipur. Nel corso del tempo, la forma di danza si è evoluta ed è stata influenzata dalla cultura locale e dalle tradizioni della regione.
La danza Manipuri è nota per il suo stile unico di gioco di gambe, che prevede una serie di passi e movimenti intricati eseguiti con grazia e precisione. La danza presenta anche gesti espressivi delle mani, noti come "abhinaya", che vengono utilizzati per trasmettere emozioni e raccontare storie.
La forma di danza viene tipicamente eseguita con canti devozionali e musica classica, e i ballerini spesso indossano costumi e gioielli tradizionali. La danza Manipuri non è solo una forma di intrattenimento ma anche un modo di raccontare storie e trasmettere valori e messaggi morali.
La danza Manipuri ha ottenuto riconoscimenti e apprezzamenti in tutto il mondo per il suo stile unico e i suoi movimenti aggraziati. È stata dichiarata dal governo come una delle sei forme di danza classica dell'India, insieme a Bharatanatyam, Kathak, Odessa, Kuchipudi e Mohiniyattam.



