


I Vantaggi e le Tipologie di Rilining per Attrezzature Industriali
Le rilinee sono il nuovo rivestimento che viene posizionato all'interno di un rivestimento esistente per prolungarne la vita o modificarne le proprietà. Il rilining è una pratica comune in molti settori, come quello del trattamento delle acque, dei processi chimici e dell'estrazione mineraria, dove i rivestimenti sono soggetti a condizioni difficili e devono essere sostituiti frequentemente.
D: Quali sono i vantaggi del relining?
R: I vantaggi del relining includono :
1. Risparmio sui costi: il ribasamento può essere più conveniente rispetto alla sostituzione dell'intero liner, soprattutto per liner di grandi dimensioni o realizzati su misura.
2. Tempi di inattività ridotti: il ribasamento può essere eseguito in modo rapido e semplice, riducendo il tempo di inattività dell'apparecchiatura.
3. Prestazioni migliorate: le nuove ribasature possono migliorare le prestazioni dell'apparecchiatura fornendo una superficie più liscia, riducendo l'attrito e migliorando le portate.
4. Maggiore sicurezza: il ribasamento può aiutare a prevenire perdite e altri rischi per la sicurezza associati ai rivestimenti usurati.
5. Vantaggi ambientali: prolungando la durata del rivestimento, il rivestimento può contribuire a ridurre gli sprechi e minimizzare l'impatto ambientale dell'apparecchiatura.
D: Quali sono i diversi tipi di rivestimento?
R: Sono disponibili diversi tipi di rivestimento, tra cui:
1. Ribasature in gomma: realizzate in gomma naturale o sintetica, queste ribasature sono comunemente utilizzate nelle applicazioni di trattamento delle acque e di lavorazione chimica.
2. Ribasature in PVC: le ribasature in cloruro di polivinile (PVC) sono diffuse nel settore minerario e in altre applicazioni pesanti grazie alla loro durata e resistenza all'abrasione.
3. Ribasature in HDPE: le ribasature in polietilene ad alta densità (HDPE) sono leggere, resistenti alla corrosione e facili da installare, il che le rende una buona scelta per molte applicazioni.
4. Ribasature in PP: le ribasature in polipropilene (PP) sono flessibili e resistenti agli agenti chimici, il che le rende adatte all'uso nella lavorazione alimentare e in altre applicazioni sanitarie.
5. Ribasature composite: Le ribasature composite sono realizzate con una combinazione di materiali, come gomma e PVC, e offrono resistenza e durata migliorate.
D: Come faccio a scegliere la ribasatura giusta per la mia applicazione?
R: La scelta della ribasatura giusta per la vostra applicazione dipende da diversi fattori, tra cui il tipo di attrezzatura, il fluido da trattare e le caratteristiche prestazionali desiderate. Di seguito sono riportati alcuni passaggi da eseguire per selezionare la ribasatura appropriata:
1. Identificare i requisiti specifici della vostra applicazione, come temperatura, pressione e portata.
2. Considerare le proprietà del fluido da trattare, come la composizione chimica, il livello di pH e l'abrasività.
3. Valutare la robustezza e la durata di vita richieste per la ribasatura, nonché eventuali problemi ambientali o di sicurezza.
4. Consultare un professionista qualificato, ad esempio un ingegnere chimico o uno scienziato dei materiali, per determinare il materiale e il design della ribasatura più adatti alla propria applicazione specifica.
5. Testare la ribasatura in un ambiente controllato prima di installarla nell'apparecchiatura per garantire che soddisfi i requisiti prestazionali.



