


Il significato delle spalline nelle uniformi militari
Le spalline sono piccole toppe piatte di tessuto cucite su un indumento per indicare il rango o lo status. Sono tipicamente indossati sulle spalle o sulle maniche delle uniformi militari, ma possono anche essere trovati su altri tipi di abbigliamento, come le uniformi della polizia o l'abbigliamento formale.
Nell'esercito, le spalline vengono utilizzate per mostrare il grado e la posizione di un soldato all'interno della gerarchia. Ad esempio, un tenente potrebbe avere una o due spalline su ciascuna spalla, mentre un colonnello potrebbe averne tre o quattro. Il numero e la posizione delle spalline possono variare a seconda del paese e del ramo di servizio.
Le spalline sono state utilizzate nelle uniformi militari per secoli e le loro origini possono essere fatte risalire al XVIII secolo, quando furono introdotte per la prima volta in Europa. Originariamente erano realizzati in treccia d'oro o d'argento, ma in seguito divennero più ampiamente disponibili in altri materiali come stoffa e velluto. Oggi, le spalline sono ancora utilizzate in molte forze militari in tutto il mondo, anche se il loro design e il loro posizionamento potrebbero essersi evoluti nel tempo.



