mobile theme mode icon
theme mode light icon theme mode dark icon
Random Question Casuale
speech play
speech pause
speech stop

La forza e la stabilità di Monoxyla nell'architettura greca e romana antica

Monoxyla (singolare: monoxylon) è un termine usato nel contesto dell'antica architettura greca e romana per descrivere un tipo di colonna che ha un unico fusto o stelo. Ciò contrasta con le colonne bicilindriche, che hanno due fusti o steli.

I Monoxyla erano tipicamente usati nei templi e in altri edifici importanti, ed erano spesso decorati con intricati intagli e sculture. Erano considerati un simbolo di forza e stabilità e venivano usati per sostenere il peso di grandi tetti e altri elementi architettonici.

In tempi moderni, il termine "monoxyle" è stato adottato da alcuni architetti e designer come un modo per descrivere colonne o altri elementi elementi strutturali che hanno un unico albero o stelo ininterrotto. Tuttavia, questo utilizzo non è così comune come nel contesto originale greco e romano antico.

Knowway.org utilizza i cookie per offrirti un servizio migliore. Utilizzando Knowway.org, accetti il nostro utilizzo dei cookie. Per informazioni dettagliate, puoi consultare il testo della nostra Cookie Policy. close-policy