


La storia e il significato dei Curragh: barche tradizionali irlandesi
I Curragh (singolare: currach) sono imbarcazioni tradizionali irlandesi storicamente utilizzate nelle zone costiere, in particolare nell'Irlanda occidentale. Erano tipicamente fatti di legno o tela ed erano progettati per la pesca e il trasporto.
La parola "curragh" deriva dalla lingua irlandese, dove è scritta "curach", che significa "una piccola barca". Queste imbarcazioni costituivano una parte importante della cultura marittima irlandese e venivano utilizzate per una varietà di scopi, tra cui la pesca, il commercio e il trasporto.
I Curragh erano tipicamente piccoli, con un unico albero e una vela triangolare. Spesso venivano remati, ma potevano anche essere navigati quando il vento era nella giusta direzione. Le barche furono progettate per essere leggere e manovrabili, rendendole adatte alla navigazione nelle acque agitate della costa irlandese.
Oggi i curragh sono ancora utilizzati in alcune parti dell'Irlanda, in particolare nell'ovest, dove vengono spesso utilizzati per scopi ricreativi . Tuttavia, il loro utilizzo è diminuito in modo significativo a partire dalla metà del XX secolo, quando le imbarcazioni moderne e i trasporti motorizzati sono diventati più ampiamente disponibili.



