mobile theme mode icon
theme mode light icon theme mode dark icon
Random Question Casuale
speech play
speech pause
speech stop

La storia e l'eredità di Greesagh, la terra incolta d'Irlanda

Greesagh (scritto anche Griesagh o Grisagh) è un termine storicamente utilizzato in Irlanda per riferirsi a un tipo di terreno piccolo, accidentato o incolto, non adatto all'agricoltura. La parola deriva dalla lingua irlandese e si pensa sia correlata alla parola "griasa", che significa "grezzo" o "selvaggio".

Greesagh veniva spesso trovato su terreni marginali o collinari difficili da coltivare, ed era tipicamente utilizzato per il pascolo del bestiame o per la raccolta di frutta e verdura selvatica. In alcuni casi, il greesagh veniva utilizzato anche come fonte di combustibile, poiché il terreno accidentato rendeva difficile la coltivazione ma era adatto alla raccolta di legna da ardere e altri materiali combustibili.

Oggi il termine "greesagh" non è comunemente usato in Irlanda, e il la terra che un tempo era considerata incolta è ora spesso utilizzata per una varietà di scopi, tra cui l'agricoltura, la silvicoltura e il tempo libero. Tuttavia, l'eredità del greesagh è ancora visibile nel paesaggio aspro e collinare di gran parte della campagna irlandese.

Knowway.org utilizza i cookie per offrirti un servizio migliore. Utilizzando Knowway.org, accetti il nostro utilizzo dei cookie. Per informazioni dettagliate, puoi consultare il testo della nostra Cookie Policy. close-policy