


L'affascinante mondo degli anfibi: adattamenti e significato ecologico
L'anfibia è la capacità di un organismo di vivere sia in ambienti acquatici che terrestri. Ciò significa che l'organismo può sopravvivere e prosperare sia in acqua che sulla terra e può muoversi facilmente tra questi due ambienti.
Esistono molti tipi diversi di organismi che mostrano anfibia, tra cui rane, rospi, salamandre, tritoni e alcune specie di pesci e serpenti. Questi animali hanno sviluppato una serie di adattamenti che consentono loro di sopravvivere sia in acqua che sulla terra, come respirare attraverso la pelle, avere arti palmati per nuotare e poter seccare la pelle e gli organi quando sono sulla terra.
Anfibio è un'importante nicchia ecologica, poiché consente agli organismi di sfruttare un'ampia gamma di habitat e risorse. Ad esempio, rane e rospi possono vivere in stagni e laghi durante la stagione riproduttiva, per poi spostarsi in habitat terrestri come foreste e praterie quando l’acqua si prosciuga. Questa flessibilità consente loro di sopravvivere in una varietà di ambienti diversi e di sfruttare le risorse fornite da ciascun habitat.



