


Navigazione sicura con Seamarks: tipologie e importanza
Un segnale marittimo è un segno o un segnale che indica la presenza di un oggetto sommerso, come un relitto o un elemento sottomarino, nell'acqua. I segnali marittimi possono essere utilizzati per navigare in sicurezza ed evitare pericoli e sono spesso contrassegnati su carte e mappe nautiche.
Esistono diversi tipi di segnali marittimi, tra cui:
1. Segnalatori: si tratta di indicatori fisici posizionati sul fondo del mare per indicare la presenza di un oggetto sommerso. I segnalatori luminosi possono essere realizzati con diversi materiali, come cemento o metallo, e possono essere dotati di luci o altri dispositivi di segnalazione.
2. Boe: sono segnali galleggianti utilizzati per indicare la presenza di un oggetto sommerso o di un pericolo nell'acqua. Le boe possono essere realizzate in diversi materiali, come plastica o metallo, e possono essere dotate di luci o altri dispositivi di segnalazione.
3. Relitti: sono i resti di navi affondate o di altre imbarcazioni che sono state identificate e segnalate su carte e mappe nautiche. I relitti possono fornire informazioni importanti sulla posizione degli oggetti sommersi e sui pericoli presenti nell'acqua.
4. Elementi sottomarini: elementi naturali o artificiali che si trovano sott'acqua, come barriere coralline, rocce o condutture. Le caratteristiche sottomarine possono essere contrassegnate con segnali marittimi per aiutare i navigatori a evitare pericoli e navigare in sicurezza.
Nel complesso, i segnali marittimi sono uno strumento importante per una navigazione sicura e possono aiutare a prevenire incidenti e lesioni in acqua.



