


Policheti: i diversi e importanti animali marini del phylum degli Annelidi
I Polychaeta sono una classe di animali marini che appartengono al phylum Annelida, che comprende anche lombrichi e sanguisughe. I policheti sono vermi segmentati con un anello di setole (chaetae) sul corpo, che usano per muoversi e scavare nei sedimenti. Si trovano negli ambienti marini di tutto il mondo, dalle pozze di marea poco profonde alle fosse di acque profonde.
I policheti sono diversi e comprendono molte specie diverse, di dimensioni variabili da pochi millimetri a diversi metri di lunghezza. Alcuni policheti sono predatori che si nutrono di altri animali, mentre altri sono filtratori che catturano piccole particelle dalla colonna d'acqua. Alcune specie sono anche detritivori, poiché consumano materia organica in decomposizione.
I policheti svolgono un ruolo importante negli ecosistemi marini, fungendo sia da preda che da predatore per altri animali. Aiutano inoltre a mantenere la struttura e la qualità dei sedimenti e possono essere indicatori della qualità dell'acqua e della salute dell'ambiente.
Alcune specie comuni di policheti includono:
* Penne marine (Pennatulacea)
* Gorgonie (Gorgonacea)
* Vermi piumini (Plumularia)
* Vermi tubicoli (Serpulidae)
* Vermi setole (Polychaeta)
I policheti hanno una struttura corporea unica che consente loro di muoversi e scavare nei sedimenti. Hanno un anello di setole (chaetae) sui loro corpi, che usano per spingersi attraverso il sedimento. Hanno anche un corpo segmentato e una testa con bocca e tentacoli.
I policheti sono importanti per gli ecosistemi marini e vengono utilizzati anche nella ricerca e nell'acquacoltura. Sono spesso studiati nei corsi di biologia marina e sono popolari tra gli acquariofili.



